Il cavolo rapa è un ortaggio abbastanza noto che ha molte proprietà medicinali e valori nutrizionali. La sua coltivazione da piantine è molto popolare tra i giardinieri (es. cavolo rapa gigante) che decidono di piantarlo nei loro campi, così come tra coloro che lo piantano in giardino.
Abbiamo raccolto qui suggerimenti e ispirazione per coltivare altre verdure.

Cavolo rapa - descrizione e caratteristiche
Il cavolo rapa (brassica oleracea var. Gongylodes) è una pianta biennale della famiglia delle Brassica. Nel primo anno produce un fusto ispessito, carnoso, che assume la forma di una palla appiattita o sferica, e una rosetta di foglie. Nella seconda cresce un germoglio di infiorescenza molto ramificato. Il gambo del cavolo rapa assume un colore verde chiaro, bianco, viola o blu. Le foglie sono oblunghe, hanno lunghi piccioli, bordi tagliati e sono di colore verde o viola. I germogli di fiori si stagliano dalla parte superiore della pianta, i loro fiori sono relativamente piccoli, gialli e riuniti in grappoli. I fiori producono frutti con semi sferici di colore marrone scuro. Il cavolo rapa ha anche una radice di palma principale e radici laterali più fini che crescono sotto la superficie della terra. Il cavolo rapa è una pianta commestibile dal portamento eretto, che cresce fino a circa 40-60 cm di altezza. Non si trova in natura, ma è coltivato in molti paesi del mondo. O forse ti interesserà anche tu rapa bianca in giardino?
Varietà di cavolo rapa
L'efficace coltivazione del cavolo rapa è possibile, tra l'altro, grazie alle numerose varietà di questa pianta disponibili sul mercato orticolo. Grazie a questo, è possibile adattare una specie specifica alle esigenze individuali, ma anche alle condizioni di crescita, come il suolo, la posizione o la luce solare in una determinata regione (ad esempio il cavolo rapa gigante è molto comune nel nostro paese). Le principali varietà di cavolo rapa possono essere suddivise in tre categorie: precoce, medio-precoce e tardiva. Ognuno di loro ha preferenze specifiche su quando seminare, piantare e raccogliere il cavolo rapa.
Varietà precoci di cavolo rapa:
- Vienna bianca - è una varietà con un tempo di crescita di circa 38-40 giorni, e i calli sono piccoli, di colore verde chiaro e contengono polpa gustosa. Il cavolo rapa è ricco di vitamina C, ferro e calcio. La semina dovrebbe già avvenire a febbraio e marzo e la raccolta avviene da giugno a settembre.
- Cavolo rapa Gabi - è caratterizzato da una polpa delicata, rigonfiamenti sferici giallo-verdi, una buccia delicata e liscia e un periodo vegetativo di 36-40 giorni.
- Cavolo rapa "Dvorsky" - anche questa varietà ha un breve periodo vegetativo (da 36 a 40 giorni) ed è consigliata sia per la coltivazione in tunnel che in pieno campo. La sua polpa è succosa, i grumi sono di media grandezza, di colore verde chiaro e dal sapore delicato.
- Cavolo rapa korsist F1 - è una specie con rigonfiamenti bianchi e grandi, il cui peso arriva fino a 1,5 kg. Questa varietà è molto resistente al legno ed è consigliata per il congelamento. Se sei interessato anche a piantare e coltivare fragole, leggi questo articolo.
Varietà di cavolo rapa medio-precoce:
- Cometa F1 - appartiene a specie resistenti al legno e molto fertili. Allo stesso tempo, la sua carne è tenera e gustosa e può essere consumata direttamente e congelata.
- Gastronomia Biała - questa varietà sviluppa rigonfiamenti di media grandezza e il suo periodo vegetativo è di circa 55 giorni. Si consiglia per la raccolta estiva e autunnale. Questo cavolo rapa è inoltre caratterizzato da una polpa gustosa e succosa. Questa varietà predilige terreni fertili e ricchi di humus.
Varietà tardive di cavolo rapa:
- Kossak - La coltivazione del cavolo rapa di questa varietà è molto spesso utilizzata nell'industria del congelamento. Questa pianta è resistente al legno e sviluppa grossi grumi, il cui peso può raggiungere i 5-8 kg.
- Titano - specie legno resistente caratterizzata da grossi grumi ricoperti da una buccia verde chiaro.
- Burro Blu - questo cavolo rapa appartiene alle varietà resistenti al legno, che conservano il loro sapore molto tempo dopo la raccolta. Il suo periodo di vegetazione è di circa 70-80 giorni, e allo stesso tempo è molto fertile. Il cavolo rapa blu produce grandi perline rosso-viola all'esterno e bianche all'interno.
✓ Alka - questa varietà è perfetta per una lunga conservazione, quindi è consigliata anche per alimenti congelati. La sua stagione di crescita è di 85 giorni. Caratteristico di questo cavolo rapa è il colore viola scuro dell'ispessimento e la polpa croccante e succosa che diventa legno tardivamente. La semina avviene da maggio a giugno e la semina da giugno a luglio. La raccolta è possibile già a settembre e ottobre.
✓ Cavolo rapa gigante: questa varietà è molto comune tra i giardinieri dilettanti. Il suo periodo di vegetazione è di 100-120 giorni e i calli sono molto grandi (da 750 g a un chilogrammo). Il cavolo rapa gigante ha una polpa bianca o acquamarina succosa e può essere consumato crudo o congelato.
Coltivazione di cavolo rapa in giardino
La coltivazione del cavolo rapa è fatta da piantine. A seconda di quando seminare e piantare questo ortaggio, e dal momento della raccolta, queste varietà si dividono in varietà precoci, medio-precoci o tardive. La semina del cavolo rapa per la raccolta anticipata dovrebbe avvenire dall'ispezione calda o dai vasi già nella seconda metà di febbraio. È bene trattare i semi con un idoneo agente contro parassiti e malattie che attaccano questa specie. Le piantine pronte hanno 4-5 foglie ben sviluppate. Tali piantine preparate dovrebbero essere indurite mediante un'aerazione intensiva e limitando l'irrigazione. Quindi, nella seconda metà di aprile, il cavolo rapa viene piantato dalle piantine al terreno. A tal fine, le talee vengono poste nel terreno con una spaziatura di 30-40 cm x 20-30 cm, a seconda della varietà. L'alta densità non riduce la qualità del raccolto, ma rende i grumi di forma ovale o ovale-sferica. Il cavolo rapa viene seminato per la raccolta estiva nell'ispettorato nella seconda metà di marzo o all'inizio di aprile e trapiantato a fine maggio e inizio giugno. Si consiglia di seminare la varietà tardiva di cavolo rapa alla fine di giugno e di piantare a terra in agosto. La raccolta inizia in autunno. Se anche tu sei interessato alla coltivazione dei cipollotti, qualche consiglio troverai in questo articolo.
Requisiti per la coltivazione del cavolo rapa
La coltivazione del cavolo rapa non richiede molto lavoro, rispetto ad altre verdure della famiglia delle crocifere è abbastanza semplice: è composta da piantine. Tuttavia, come ogni pianta, per un corretto sviluppo, ha bisogno di prendersi cura di una posizione adatta, del terreno e di svolgere alcune attività di cura di base durante la maturazione.
Il cavolo rapa produce alti raccolti in terreno fresco, humus e fertile. Idealmente, il pH del substrato dovrebbe essere leggermente acido o neutro, con un pH di 6,0-6,5, e il terreno dovrebbe essere adeguatamente umido, ricco di sostanze nutritive. Il cavolo rapa ama una posizione soleggiata, gli addensamenti si sviluppano bene solo in pieno sole e una temperatura di 12-18°C. Tuttavia questo ortaggio è sensibile alle basse temperature, dopo 10 giorni di temperatura al di sotto dei 5°C inizia a produrre germogli di semi. D'altra parte, la temperatura senza precipitazioni provoca la lignificazione dei grumi e le piogge prolungate possono provocarne la rottura.

Cavolo rapa in crescita: le procedure di cura necessarie
Il cavolo rapa ha bisogno di condizioni equilibrate per poter prosperare e produrre buoni raccolti con una carne fragile e delicata. La cura di questa pianta richiede alcuni passaggi fondamentali. Dopo aver seminato i semi di questa pianta per l'ispezione e piantato le piantine (il cavolo rapa è una pianta cresciuta dalle piantine), dovresti prima di tutto occuparti di annaffiare, concimare, diserbare e allentare il terreno. Nel caso del diserbo, non vengono utilizzati diserbanti e le verdure non vengono cosparse di terra. La parte superiore del tallone deve essere al di sopra della superficie del substrato.
Come innaffiare correttamente il cavolo rapa?
La coltivazione del cavolo rapa richiede un'irrigazione regolare. Questo ortaggio non sopporta la siccità. La carenza d'acqua provoca steli di legno, mentre piogge troppo intense possono portare alla rottura delle perline. Quindi ricorda di annaffiare le tue piante dalla semina al raccolto. Vale anche la pena utilizzare materiale di pacciamatura fine per ridurre la perdita di umidità. Controlla anche come e quando piantare l'aglio.
Concimazione corretta del cavolo rapa
Il cavolo rapa è una pianta che ha un elevato fabbisogno di azoto e potassio a causa della sua crescita abbastanza rapida. Pertanto, dovresti anche ricordarti di fertilizzarlo. I fertilizzanti facilmente digeribili sono i migliori per questo scopo. La coltivazione del cavolo rapa nel campo richiede che sia terreno nel secondo o terzo anno dopo il letame. I fertilizzanti organici non dovrebbero essere scomposti appena prima della semina, poiché provocano la bottiglia e inibiscono la crescita delle piante. Inoltre, la coltivazione in giardino richiede un corretto allentamento e frammentazione del terreno e la sua concimazione.
Malattie e parassiti
Il cavolo rapa, come qualsiasi pianta, è esposto all'attacco di parassiti e malattie specifici. Le malattie che più minacciano la coltivazione di questo ortaggio comprendono, soprattutto, crocifere nere, che provocano macchie brune sulle foglie, peronospora, che si riconosce per macchie gialle sulla pagina superiore della foglia e micelio bianco su quella inferiore, bianco ruggine crocifere il suo attacco si riconosce attraverso le colline bianche contenenti spore del fungo sugli steli, la muffa grigia - copre il gambo con un rivestimento grigio e soffice, e il marciume della cagliata - si manifesta con un rivestimento bianco di micelio.
Tra i parassiti che attaccano il cavolo rapa, vanno menzionati: il coleottero pastore a quattro denti e il coleottero svedese, che si nutrono di coni e piccioli di crescita, coleottero del cavolo bianco che si nutre di foglie e steli, pulce che morde le foglie, afide del cavolo che causa foglie scolorimento e essiccazione, crema di cavolo che si nutre nelle radici, che provoca l'appassimento delle verdure e della falena del cavolo. Sia le malattie che gli attacchi di parassiti vengono prevenuti spruzzando con preparati appropriati.
Proprietà curative e valori nutrizionali del cavolo rapa
Il cavolo rapa è un ortaggio con numerose proprietà curative e valori nutrizionali che sono apprezzati non solo in cucina, ma anche in medicina. Le foglie di cavolo rapa e il suo addensamento sono veri e propri tesori di composti come vitamine, minerali e altri ingredienti estremamente importanti per l'organismo. Le proprietà medicinali più importanti del cavolo rapa includono:
- Proprietà antitumorali - Studi americani hanno dimostrato che il cavolo rapa riduce il rischio di cancro al seno e supporta la lotta contro questo cancro e riduce il rischio di recidiva. Composti di zolfo - i glucosinolati sono responsabili di questo.
- Proprietà fungicide e battericide: a causa del contenuto di isotiocianine e indoli, il consumo regolare di cavolo rapa riduce la probabilità di ulcere gastriche e duodenali.
- Il cavolo rapa come fonte di luteina migliora il funzionamento della vista e la protegge dai raggi UVA e UVB.
- Le foglie di cavolo rapa contengono un alto livello di ferro, motivo per cui questo ortaggio è consigliato alle persone che soffrono di anemia.
- Il cavolo rapa contiene fibre ed è relativamente povero di calorie, quindi dovrebbe essere incluso nella dieta delle persone che dimagriscono.
- Le foglie di cavolo rapa come fonte di clorofilla disintossicante, supportano il lavoro del fegato nel processo di rimozione delle tossine dal corpo, regolano la peristalsi intestinale, accelerano la guarigione delle ferite e inibiscono l'infiammazione.
Valori nutrizionali
Il cavolo rapa è un ortaggio abbastanza calorico, in 100 g contiene circa 48 kcal, ma ne vale la pena per i suoi valori nutrizionali. Gli steli ispessiti e le foglie giovani del cavolo rapa sono ricchi di minerali e vitamine. 100 g di gambo fresco contengono 2,1 g di proteine, 6,1 g di carboidrati e 0,2 g di grassi, oltre a grandi quantità di calcio, fosforo, ferro e vitamina C. Inoltre, il cavolo rapa contiene vitamine A, H, K, U, E , e carotene e fibra.