Pino giapponese - varietà, piantagione, coltivazione, prezzo, consigli

Sommario:

Anonim

Il pino giapponese è un albero che gode della sua bellezza nei giardini. Nonostante i requisiti molto elevati, viene spesso utilizzato nella loro disposizione. Tuttavia, fai attenzione alle malattie che sono molto spesso infette dalle piantine. Il prezzo delle piantine non è così alto. Tuttavia, affinché la coltivazione del pino giapponese proceda correttamente, vale la pena conoscere le sue caratteristiche e vedere quali requisiti dovrebbe soddisfare.

Se stai cercando più ispirazione, dai un'occhiata agli articoli sugli alberi da giardino qui.

Pino giapponese sciadopitys verticillata - caratteristiche e morfologia della pianta

Origine e morfologia

Sciadopitys verticillata, perché questo è il suo nome latino, è un albero sempreverde considerato un fossile vivente. È l'unica specie sopravvissuta della famiglia dei sośnicowatych - Sciadopityaceae. In natura si trova in Giappone, e più precisamente nelle zone di Honshu, Shikoku e Kyushu.

Vale la pena notare che è endemico. Ciò significa che è una pianta molto rara, si può dire che è anche evasiva, e la sua area di insorgenza è molto limitata e solo lì può essere trovata. Questa specie è sopravvissuta per molto tempo, la sua origine era nota già nell'era mesozoica.

È una conifera gimnosperma a crescita molto lenta, detta anche pino domestico, per la forma della sua chioma nelle fasi successive dello sviluppo. Il portamento è fitto e conico, in Giappone la sua altezza può raggiungere anche i 40 metri, mentre in Polonia non raggiungerà quell'altezza. La corteccia del tronco è grigio-marrone ed è squamosa in lunghi lobi. I suoi germogli sono grigio-marroni e ricoperti di aghi squamosi. O forse ti interesserà anche tu un articolo sulla coltivazione del Redbud canadese?

Pino giapponese sciadopitys verticillata - foglie e frutti

Il pino giapponese è una pianta monoica - significa che i suoi fiori maschili e femminili si trovano su un individuo. Le sue foglie, o meglio gli aghi, sono doppie, spesse, lunghe e larghe. Sono raccolti in spirali simili a ombrelli all'estremità dei germogli. Sono lunghi circa 10 cm e molto carnosi. Non sono rigidi, ma di colore verde molto vivido.

Gli aghi possono congelarsi e diventare leggermente marroni in inverno, quindi una cura adeguata e il rispetto dei requisiti dell'habitat sono particolarmente importanti. Scendono dopo due anni, ma questo è un processo perfettamente normale. Dovresti sapere quale fertilizzazione scegliere in modo che il pino giapponese nel giardino cresca correttamente, ma ne parleremo più avanti.

Questa conifera ha frutti che sono coni. La loro forma è ovoidale, il colore all'inizio è verde - a volte diventa bruno-rossastro. Sono lunghi circa 10 cm. La loro maturazione avviene nel secondo anno dopo l'impollinazione, e dopo la maturazione non si disintegrano, ma si mantengono in forma.

Requisiti e cura del pino giapponese

Requisiti della sciadopitys verticillata giapponese

La coltivazione del pino giapponese è piuttosto complicata a causa delle sue elevate esigenze. In Polonia, può essere coltivato nella parte occidentale del paese, ma sempre più giardinieri stanno cercando di introdurlo in altre aree del paese. Il prezzo della piantina è di circa 50 PLN, quindi vale la pena assicurarsi che cresca.

Di gran lunga la zona migliore è quella dove il clima è mite e non ci sono inverni rigidi. Si comporta meglio su terreni fertili, fertili, profondi, argillosi-humus, dove il pH è compreso tra 5 e 6. Il terreno deve essere anche molto ben drenato e permeabile. È importante che il substrato non contenga calcio, che molto spesso causa clorosi.

Sia la specie stessa che le sue varietà dovrebbero crescere in posizioni calde e riparate dal vento. Non tollerano i luoghi ventosi dove i rami possono rompersi. La coltivazione del pino giapponese dovrebbe avvenire in ombra parziale, con elevata umidità dell'aria. Dovresti sapere che non è una pianta resistente al gelo ed è spesso esposta al gelo, soprattutto i suoi esemplari giovani. O forse ti interesserà anche tu un articolo sulla coltivazione dell'acero a foglie di frassino.

Qual è la cura del pino giapponese?

Conoscendo gli elevati requisiti della pianta, sarebbe molto più facile prendersene cura adeguatamente. Un'adeguata protezione e cura lo renderà meno vulnerabile a malattie e parassiti. Mantenendo basso il prezzo delle piantine, sfortunatamente puoi incontrare il fatto che saranno infette.

Un elemento importante nella cura del pino è assicurarlo con sufficiente umidità. A tal fine, vale la pena pacciamare il substrato, ad esempio con corteccia, per evitare l'evaporazione dell'acqua. Inoltre, in estate, quando le giornate e le notti sono calde, puoi spruzzare la pianta. Ricorda che la procedura dovrebbe svolgersi la sera, in modo da non bruciare gli aghi e i rami.

La concimazione avviene con concimi a lenta cessione e concimi organici. Il pino giapponese si sta potando bene, ma non lo richiede. È meglio lasciarlo crescere nella sua abitudine naturale. In inverno, il pino giapponese in giardino dovrebbe essere riparato per evitare il congelamento di qualsiasi parte.

Pino giapponese - coltivazione e applicazione

Crescita della pasta e malattie

La coltivazione del pino giapponese è piuttosto complicata. Puoi seminarlo da semi, talee o tramite talee semilegnose. Prima di piantare, il substrato dovrebbe essere arricchito con compost e la semina stessa viene eseguita in primavera. Dovresti sapere che alcune piantine, sebbene non mostrino tali caratteristiche, sono infette da malattie.

Di norma, il pino giapponese è resistente a parassiti e malattie. Succede che le piantine acquistate abbiano sintomi di malattia in esse. È più spesso causato da un agente patogeno - Phythophthora citrophtora. Fa sì che gli aghi diventino marroni. La malattia si diffonde molto rapidamente ad altre piante. Questo patogeno può essere trasmesso in acqua da altre piante, ma molto spesso da esemplari già infetti. Controlla anche articoli sugli alberi del giardino raccolti qui.

Pertanto, vale la pena acquistare piante il cui prezzo è leggermente più alto e non sono importate, ma provengono da un produttore polacco. Vale anche la pena fare attenzione a soddisfare tutti i requisiti e a prendersi cura adeguatamente della pianta, specialmente in inverno. Purtroppo ha bisogno di più attenzioni, ma sicuramente piacerà al nostro occhio in giardino dopo qualche anno.

Pino giapponese - l'uso di specie e varietà

Sciadopitys verticillata ha diverse varietà che sono disponibili per la coltivazione. Sono tra gli altri: 'Aurea', 'Big Filip', 'Gold Star', 'Grune Kungel' e 'Sternschouppe'. Alcune delle varietà sono tenute come un cespuglio, che sembra molto attraente. Tuttavia, quando lo conduci come un arbusto, dovresti considerare che non è più forte come nella sua forma normale.

Le cultivar differiscono in termini di tasso di crescita, colore dell'ago o portamento. Il pino giapponese "Aurea" ha aghi di colore giallo e cresce molto lentamente fino a 1,5 metri di altezza. La cultivar 'Big Filip' cresce più velocemente, mentre i suoi aghi diventano marroni in inverno. Un altro è 'Gold Star', il colore degli aghi è dorato. Non bisogna dimenticare la varietà 'Grune Kungel', la cui abitudine è largamente conica. Una caratteristica importante, però, è che si tratta di una varietà nana con aghi verde scuro. La varietà "Sternschouppe", invece, è nota per i suoi aghi molto spessi, di colore verde scuro che non cambiano colore durante tutto l'anno. La sua crescita è leggermente più veloce della specie e il suo portamento è a forma di cono denso.

Per quanto riguarda l'applicazione, il pino giapponese si trova sempre più spesso in giardino. Soprattutto, però, cresce negli arboreti e negli orti botanici. Sembra interessante nelle composizioni con eriche e giardini orientali. Di solito viene piantato come solitario per enfatizzarne le caratteristiche.

La coltivazione del pino giapponese è sempre più diffusa, nonostante il prezzo delle piantine sia più alto di altre e le esigenze siano molto elevate. È raccomandato per i giardinieri con più esperienza, che non avranno problemi a identificare l'epidemia e possono facilmente far fronte alle sue esigenze piuttosto elevate.

Quando scegli questa pianta per il tuo giardino, dovresti prepararle un luogo leggermente ombreggiato che sarà riparato dal vento. Questo eviterà che i suoi rami si spezzino. Devi anche ricordare il suolo, che è un elemento molto importante. Vale la pena soddisfare tutti i requisiti relativi a questo problema. Se i requisiti sono soddisfatti e la cura ha successo, questo albero non dovrebbe essere un problema per la crescita. La coltivazione del pino giapponese può rivelarsi una vera sfida per molti giardinieri, che sono disposti a raccogliere e poi godersi i risultati ottenuti - che devono a se stessi.