Ritorni primaverili di uccelli grandi e piccoli

Sommario:

Anonim

Le giornate più calde e i raggi del sole primaverile incoraggiano a stare all'aria aperta. Con un po' di fortuna, puoi diventare un testimone oculare dello spettacolo naturale annuale, poiché ora è il momento della migrazione primaverile degli uccelli. Gru, cicogne, oche selvatiche e altre specie migratorie intraprendono le fasi successive del loro viaggio nel cielo. Percorrono migliaia di chilometri dall'Africa o dalle soleggiate regioni mediterranee per tornare ai loro luoghi natali. Alcuni, come le cicogne, tornano nello stesso nido per molti anni, altri rinnovano quelli vecchi o ne costruiscono di nuovi nelle vicinanze. Solo i giovani uccelli scelgono un posto per il loro primo nido indipendente, anche a diverse centinaia di chilometri da quello di famiglia. Questo mostra la profonda saggezza della natura: le giovani coppie evitano così le relazioni strette per il bene della loro specie.

Per ulteriori suggerimenti e informazioni, dai un'occhiata anche agli articoli delle curiosità qui.

Voli verso i luoghi di svernamento e ritorno ai siti di nidificazione

Le grandi migrazioni di uccelli che avvengono ciclicamente sono un fenomeno che affascina sia gli scienziati che i normali osservatori della natura. Il fatto che gli uccelli migratori che vivono in Europa stiano volando verso i loro luoghi di svernamento in Africa non è sorprendente. Ma perché gli uccelli nidificanti in Asia migrano in questo continente? Sarebbe molto più facile per loro volare a sud del loro continente. Ad esempio, alcuni passeriformi volano ogni anno dalla costa nord-orientale dell'Oceano Pacifico al continente africano, sorvolando tutta la Siberia. Questo non è l'unico mistero legato alla migrazione degli uccelli.

Le migrazioni stagionali degli uccelli sono voli annuali a lunga distanza dai siti di nidificazione ai siti di svernamento e ritorno. Tuttavia, questa necessità di migrazione ciclica non è condivisa da tutte le specie. A questo proposito, gli uccelli che incontriamo possono essere suddivisi in:

  • migratori - in autunno e primavera viaggiano lontano - ad esempio cicogna, gru, allodola, pavoncella, rondine, ballerina, rigogolo;
  • sedentari - rimangono nei loro territori tutto l'anno, si riproducono e vanno in letargo - incl. picchio, gufo, pernice, gallo forcello, gazza;
  • nomade - si spostano in inverno in branchi, vagano in un'area specifica fino a esaurire le loro risorse alimentari e volano più lontano - ad es. waxwing, quiche.

La causa principale della migrazione degli uccelli è l'accorciamento della giornata e persino la completa scomparsa della base alimentare nei mesi invernali. Questo vale principalmente per gli uccelli che si nutrono di insetti, anfibi o piccoli mammiferi. Per non morire di gelo e fame, sono costretti a cercare cibo in regioni climatiche più favorevoli.

Per centinaia di migliaia di anni, gli uccelli del nord, dove le estati sono calde e gli inverni lunghi e freddi, hanno volato a sud. È solo che le aree più vicine che erano utilizzabili durante tutto l'anno erano già occupate. La forte concorrenza ha costretto gli uccelli della nostra zona climatica a guardare molto a sud. Volano dove le condizioni di vita non differiscono molto dal loro luogo di nidificazione, poiché è più facile quindi procurarsi il cibo a cui sono abituati. Quindi, gli uccelli della foresta si fermano nelle foreste, gli uccelli delle steppe negli spazi aperti e gli uccelli di fango e acquatici - vicino ai bacini idrici.

Poiché gli uccelli dell'estremo nord trovano spazio e cibo nelle parti meridionali, cosa li spinge a tornare? Il motivo è prosaico: molti uccelli vengono nei terreni di svernamento da tutto il mondo. Mentre c'è ancora abbastanza cibo per un tale numero di gole, nutrire i giovani sarebbe un problema. Se ogni coppia sviluppa un nido e produce prole, la densità degli uccelli aumenterà molte volte. Anche se la prima covata potesse essere nutrita, la seconda, per non parlare della terza, morirebbe di fame. Non ci sarebbe nemmeno spazio per costruire nidi.

Dopo aver trascorso l'inverno in condizioni favorevoli, gli uccelli migratori tornano a casa: prima che arrivino, si riscalderà, apparirà il cibo e verrà trovato un sito di nidificazione. Tornano in patria non prima della primavera; se è in ritardo, anche i primi uccelli possono arrivare con un ritardo fino a un mese. Controlla anche questo articolo con suggerimenti su come attirare una cicogna nel suo nido in primavera.

Gli uccelli migratori tornano ogni anno nello stesso posto?

Ogni primavera puoi vedere le chiavi delle gru e delle oche selvatiche nel cielo, ogni giorno senti voci sempre più numerose e più forti di uccelli che ritornano - com'è esattamente con questo ritorno? Molti, ma non tutti, gli uccelli migratori rimangono fedeli ai loro siti di riproduzione. Se ne sa da quando gli uccelli hanno cominciato ad essere inanellati e poi dotati di trasmettitori, ed è stato possibile identificarli chiaramente.

Alcune specie di uccelli, come la cicogna bianca, covano le uova anno dopo anno nello stesso nido, o comunque nelle vicinanze. Rinnovato e rinnovato ogni anno, il nido della cicogna può essere utilizzato per decenni e può raggiungere un peso di diverse centinaia di chilogrammi. In primavera, le rondini dei granai trovano la loro strada verso il muro di una casa o di un fienile, dove in precedenza nidificavano.

Alcuni uccelli migratori cambiano i luoghi di nidificazione perché costretti dalle condizioni ambientali (pioggia, vento, temperatura), da un cambiamento nella disponibilità di base alimentare o dalla minaccia dei predatori. I giovani uccelli, che devono riprodursi per la prima volta, di solito si stabiliscono al di fuori del luogo di nascita, a volte a pochi, a volte a diverse centinaia di chilometri dal nido di famiglia. In questo modo evitano di scegliere un partner dalla cerchia della famiglia più vicina, il che ha un effetto positivo sulla salute della popolazione.

Migrazione di ritorno degli uccelli

Durante il volo di ritorno verso i siti di nidificazione, gli uccelli potrebbero non contare sempre di trovare cibo. Quando viaggiano verso nord, iniziano ad aumentare di peso. Se la migrazione avviene su medie distanze, gli uccelli guadagnano il 15-25%; quelli che pianificano un lungo volo diventano del 50% o addirittura del 100% più pesanti.

Prima di tornare a casa, gli uccelli si radunano e volano via in una luminosa notte di luna. È interessante notare che ci sono uccelli che volano solo di notte (beccacce, quaglie, tordi, storni), altri preferiscono la luce del giorno (rondine e rondine, pispola) e ci sono quelli che possono continuare il volo indipendentemente dall'ora del giorno (oche, anatre , subacquei, Martin rondini).

La tecnica di volo dipende dalle dimensioni dell'uccello, dalla forma delle sue ali e dalla traiettoria di volo. Alcune specie si alternano tra volo attivo e volo con luce chiave, altre volano in stormo ma non in ordine, e i piccoli uccelli spesso formano sciami sciolti. Percorrere migliaia di chilometri utilizzando solo la forza muscolare non sarebbe possibile senza l'uso delle correnti d'aria. Gli uccelli volano relativamente velocemente, i piccoli uccelli coprono la distanza a una velocità di circa 30 km / h, grandi - circa 80 km / h e alcune specie possono raggiungere velocità fino a 300 km / h. Volano da un chilometro a un metro e mezzo dal suolo. Questo ti permette di volare a velocità più elevate perché l'aria più sottile crea meno resistenza. A seconda delle esigenze, gli uccelli scendono fino a cento metri o volano fino a migliaia di metri, sorvolando l'Himalaya (oche tibetane).

Nella stagione calda, gli uccelli volano più velocemente e sono in grado di coprire una distanza di circa 200 km ininterrottamente. Molto dipende dal vento, che può aiutare in volo, creare ulteriore resistenza e portare fuori rotta i piccoli uccelli. Di solito, le escursioni a lunga distanza sono suddivise in più fasi, tra le quali gli uccelli fanno pause di riposo. Più piccoli sono gli uccelli, più spesso si fermano e meno ore hanno a disposizione per volare. Le specie che sorvolano il mare sono in grado di volare per 70-90 ore e coprire una distanza di circa 4.000 km.

Quando volano verso l'area di svernamento e tornano al nido, gli uccelli usano una sorta di GPS. Usano le stelle, il sole e un campo magnetico per orientarsi. Gli uccelli più anziani ricordano anche i caratteristici dettagli topografici del terreno su cui volano. Riconoscono i luoghi grazie alla loro memoria e elaborano le informazioni. Ad esempio, gli uccelli più anziani possono usare il vento meglio dei giovani uccelli in volo. I giovani imparano ad associare vari elementi del paesaggio con la forza e la direzione del campo magnetico, che dà loro l'opportunità di determinare la posizione.

Per molto tempo si è creduto che gli uccelli della stessa specie avessero lo stesso percorso di svernamento e ritorno e raggiungessero gli stessi obiettivi. Questo non è sempre corretto: le cicogne bianche appartenenti al "gruppo occidentale" (Bassa Sassonia, Paesi Bassi, Alsazia, Svizzera) volano nell'Africa occidentale e centrale. Il "gruppo dell'est" (Germania dell'Est, Polonia, Bielorussia, Russia) preferisce invece volare verso l'Est e il Sud Africa. Forse non vogliono mettersi in mezzo. Il primo gruppo si dirige a Gibilterra, il secondo al Bosforo.

Impatto del cambiamento climatico sui ritorni degli uccelli

Escursioni più brevi, altre direzioni di migrazione

Gli uccelli migratori sono particolarmente colpiti dai cambiamenti climatici e dal riscaldamento globale, poiché dipendono da condizioni che sono state relativamente stabili per migliaia di anni in diversi luoghi del mondo: i loro luoghi di riproduzione, i luoghi di svernamento e i luoghi di sosta lungo le rotte migratorie. Il cambiamento climatico su scala globale colpisce il mondo degli uccelli in varie aree, modifica il tempo della migrazione e l'inizio della riproduzione, influenza il comportamento migratorio, l'intervallo geografico delle migrazioni e lo sviluppo della popolazione.

Molti uccelli migratori tornano da noi in primavera dai quartieri invernali circa quattro settimane prima di 40-50 anni fa. Alcuni di loro cambiano la data di partenza in autunno, prolungando la loro permanenza nel sito di nidificazione. Anche l'incubazione delle uova inizia sempre prima. Da un lato, il ritorno accelerato degli uccelli dall'Africa è dovuto all'aumento della temperatura e, dall'altro, alla diminuzione delle precipitazioni in importanti punti di sosta sulla costa mediterranea. Gli uccelli di ritorno si riposano brevemente e continuano il loro volo veloce verso nord.

Le osservazioni indicano che i determinanti genetici delle specie che migrano al di fuori del Sahara sono più saldamente stabiliti rispetto a quelli dei migranti a media e breve distanza. Le specie con migrazioni più brevi possono rispondere più rapidamente ai cambiamenti delle condizioni meteorologiche durante lo svernamento e adattarsi più facilmente ai cambiamenti climatici. In generale, le rotte migratorie sono più brevi, ad esempio i corvi dalla Russia si trovano nell'Europa occidentale in sciami più piccoli rispetto a prima, poiché alcuni raggiungono solo l'Europa orientale.

Un esempio sorprendente di un adattamento evolutivo davvero accelerato è la silvia, un uccello nidificante piuttosto numeroso in Polonia. Nel corso di diverse generazioni, questa intelligente specie di silvia è riuscita a consolidare nel materiale genetico nuove rotte di volo e nuovi siti di svernamento. Invece di volare in Spagna e in Nord Africa, gran parte dei warbler si spostano in Gran Bretagna per l'inverno, dove il clima sempre più mite rende possibile sopravvivere con successo. Nel caso di altri migranti nelle immediate vicinanze, il cambiamento climatico sta trasformando sempre più il loro stile di vita in sedentario e smettendo di migrare al di fuori dell'area di nidificazione in inverno.

Spostamento delle aree di nidificazione, periodi di siccità più lunghi

Le specie di uccelli adattate a vivere nelle regioni calde hanno mostrato uno sviluppo della popolazione più positivo negli ultimi decenni rispetto a quelle che abitano le regioni atlantiche, boreali o alpine. La diffusione settentrionale di specie provenienti da latitudini più meridionali e temperate, come l'upupa, l'airone maggiore o il gruccione, è attualmente fino a 20 km all'anno.

Tuttavia, l'area di presenza di questi uccelli non deve aumentare affatto, perché frequenti siccità nel sud e nell'est dell'Europa causano la perdita di ex aree di nidificazione. Come risultato di tali cambiamenti, si verificano cambiamenti nelle comunità di uccelli locali, il cui impatto sul funzionamento dell'ecosistema è attualmente sconosciuto. Si può solo sospettare una concorrenza senza precedenti nell'ottenimento di cibo e luoghi di riproduzione, nonché l'incontro di uccelli locali con minacce finora sconosciute.

A sua volta, oltre l'80% degli uccelli migratori europei a lunga distanza deve migrare sempre più a lungo. Si stima che nel 2070 l'Usignolo dovrà percorrere circa 800 km in più rispetto a oggi, allungando il tempo di percorrenza di almeno cinque giorni. Dovrai anche percorrere diverse centinaia di chilometri ininterrottamente. Anche se un uccellino nel suo luogo di svernamento o di riposo accumula lo strato massimo di grasso, l'energia è sufficiente per volare attraverso il deserto del Sahara. La progressiva desertificazione delle ex aree verdi lo costringerà a sbarcare esausto in un luogo dove sarà difficile nutrirsi. In futuro, almeno un terzo delle rotte di volo odierne richiederà un ormeggio aggiuntivo.

L'uccello ritorna in primavera

Forse i più efficaci sono gli arrivi primaverili delle gru; è difficile non notare la chiave dei grandi uccelli nel cielo e sentire il loro forte clangore. Le gru tornano da noi a cavallo tra febbraio e marzo; spesso devono sopravvivere alle ultime nevicate e ai cali di temperatura. Insieme alle allodole, sono veri precursori della primavera.

Gli uccelli tornano dai terreni di svernamento entro circa due o tre mesi. Le singole specie compaiono contemporaneamente. La prima, perché già a febbraio si sente la caratteristica voce dell'allodola e le urla delle gru. Le prime cicogne compaiono da metà marzo. I maschi aspetteranno ai loro nidi che arrivino i loro partner, non necessariamente come negli anni precedenti. A marzo arrivano anche, tra gli altri, aironi, pavoncelle, beccacce, ballerine, storni e fringuelli. Aprile è il mese del ritorno di rondini, usignoli, rulli, upupe, usignoli, pigliamosche e pettirossi. A maggio, quando gli insetti abbondano, arrivano succiacapre, rondoni, rigogoli, gruccioni ed esofago.

Dati i cambiamenti climatici globali e il riscaldamento climatico in corso, il calendario degli arrivi e delle partenze degli uccelli migratori dovrà presto essere riscritto.