Nero senza segreti: proprietà curative, applicazione e altri suggerimenti

Sommario:

Anonim

Il sambuco nero (sambucus nigra) è uno degli arbusti più famosi e diffusi che crescono in Europa. Il sambuco nero era noto già nell'antichità e le sue proprietà curative si rivelarono inestimabili. Controlliamo quali valori ed effetti ha questo popolare arbusto.

Se decidi di coltivare questa pianta nel tuo giardino, forse ti interesserà anche la tintura di sambuco?

Sambuco nero - origine

Origine e caratteristiche del sambuco

Il sambuco nero (sambucus nigra) è uno degli arbusti più comuni in Polonia. È originario del Nord Africa e dell'Asia occidentale. In Polonia, il sambuco si trova più spesso alla periferia di strade, campi e foreste, nonché nelle terre desolate. A causa del fatto che è un arbusto molto popolare, ha acquisito molti nomi diversi nel corso degli anni. Il più famoso è il lillà selvatico.

Sia in passato che ora, il sambuco era apprezzato per le sue proprietà curative. Ma aveva anche un lato oscuro. A causa del fatto che i suoi frutti acerbi contengono sostanze tossiche, era spesso associato a pratiche magiche.

Il sambuco nero può essere un arbusto o un albero alto. Ha steli spessi e diritti ed è ricoperto da una corteccia grigio chiaro. Il lillà selvatico fiorisce a maggio, segno della prossima estate. I suoi fiori sono bianco crema. Il frutto diventa di colore nero e viola e matura in capolini pendenti entro ottobre. Il sambuco nero ha un odore eccezionalmente forte e specifico. Se sei interessato anche alla coltivazione di mele cotogne, leggi questo articolo.

Coltivazione e cura del sambuco selvatico

Sambuco in crescita

Il sambuco è una pianta estremamente tollerante. Ama le posizioni soleggiate o l'ombra parziale. Il terreno non deve essere troppo fertile, ma quando è fertile e ricco di nutrienti ricchi di azoto, favorisce la crescita delle piante. Sfortunatamente, la siccità di lunga durata non aiuta il lillà selvatico.

Il sambuco selvatico può essere propagato dai semi, che vengono raccolti dai frutti maturi e seminati direttamente nel terreno in autunno. Quando le piantine spuntano in primavera, vanno diradate, lasciando tra loro circa mezzo metro di spazio libero. Il sambuco nero può anche essere propagato per talea. È sufficiente raccogliere alcuni germogli con 3-4 foglie in autunno e metterli nel terreno. Dopo un anno, la piantina dovrebbe essere piantata nel suo luogo di destinazione. Vale la pena notare che al cinghiale non piace il trapianto, ma è molto resistente all'inquinamento atmosferico.

Il sambuco nero è meglio piantato in primavera. Il posto dovrebbe essere riempito di compost. Dopo aver piantato il cespuglio, dovremmo annaffiarlo abbondantemente. Questo deve essere fatto regolarmente per un periodo di un anno, perché il sambuco ha un apparato radicale abbastanza superficiale. A causa del fatto che il sambuco può crescere abbastanza grande, dovrebbe essere piantato a circa 8 metri da altre piante.

Cura del sambuco

Il sambuco nero ama cospargere di fertilizzante azotato e compost. Questo si tradurrà in fioritura e crescita dei frutti. È anche utile pacciamare la pianta perché ha un apparato radicale poco profondo. La lettiera manterrà l'umidità più a lungo. Inoltre, impedirà lo sviluppo di erbe infestanti.

Per garantire il miglior raccolto di frutta, le bacche di sambuco dovrebbero essere fortemente potate durante l'inverno. Se vogliamo che mantenga il suo valore decorativo, anche i germogli più vecchi dovrebbero essere tagliati e quelli giovani dovrebbero essere tagliati a metà. Se anche tu sei interessato a coltivare le ciliegie nel tuo giardino, troverai alcuni consigli su come farlo In questo articolo.

Il sambuco selvatico non è troppo esposto a parassiti e malattie. A volte la pianta può essere infettata da afidi. Spesso le bacche di sambuco vengono mangiate dagli uccelli. Pertanto, una rete protettiva posta sopra la boscaglia può essere molto utile.

Ampio uso medicinale di sambuco

Proprietà curative

Il sambuco selvatico è una delle piante medicinali più famose. Non è solo chiamato lillà selvatico, ma anche lillà medicinale. Già Ippocrate raccomandava il succo di sambuco come diuretico e con un decotto di radici guariva il gonfiore.

A seconda della parte del cespuglio, ognuno di essi contiene vari ingredienti preziosi. I fiori di sambuco sono ricchi di acidi organici, tannini, sali minerali, oli essenziali e flavonoidi. Il frutto nella sua composizione contiene zuccheri, tannini, pectine, vitamine A, B, C, elementi e minerali come ferro, calcio e fosforo.

I fiori essiccati da cui si ricava l'infuso hanno proprietà antipiretiche ed espettoranti. Grazie a questo, sono perfetti per raffreddori e malattie respiratorie. Mostrano anche un effetto diuretico, che aiuterà ad affrontare i problemi del tratto urinario. Gli estratti di sambuco hanno un effetto benefico sull'infiammazione della pelle.

L'uso medicinale del sambuco funziona bene nei problemi di dolore. Il sambuco selvatico è utile nel trattamento dell'infiammazione del nervo sciatico o dell'emicrania. Il frutto è antinfiammatorio, pulisce il corpo dalle tossine e sostiene il sistema digestivo e i reni. Hanno un leggero effetto lassativo e regolano la digestione. Le persone inclini alla stitichezza dovrebbero bere regolarmente infusi di frutta o fiori. L'uso medicinale del sambuco funziona bene anche nella prevenzione del cancro, perché il sambuco contiene antociani. Se sei interessato anche alla coltivazione di albicocche, leggi questo articolo.

Altri elementi dell'arbusto che hanno anche un effetto curativo sono la corteccia e le foglie. Le foglie contengono vitamina C e acidi organici. L'uso medicinale del sambuco funziona bene anche nel proteggere le cellule dai radicali liberi. Il lillà contiene anche quercetina, che è efficace nell'abbassare i livelli di glucosio nel sangue. Grazie a ciò, l'uso terapeutico del sambuco è indicato nella prevenzione del diabete.

Succo di sambuco, sciroppo e altri prodotti a base di sambuco

L'uso medicinale del sambuco si è fatto strada anche in cucina. I prodotti a base di sambuco hanno proprietà dietetiche e curative. Le bacche di sambuco mature sono un ottimo ingrediente per vari tipi di conserve, marmellate o succhi. Il frutto può essere essiccato e trasformato in tè o aggiunto ad altri piatti. I fiori, invece, possono essere sciroppati o aggiunti freschi direttamente sulla torta. Lo sciroppo di fiori di sambuco supporta perfettamente il trattamento delle malattie.

Succo e sciroppo di sambuco

Il più popolare è il succo di sambuco e lo sciroppo di fiori di sambuco. Dovresti ricordare che le bacche di sambuco non devono essere consumate crude, poiché possono causare vari disturbi spiacevoli. Tuttavia, dopo la cottura, le proprietà negative scompaiono. Per fare lo sciroppo di sambuco, devi preparare un chilogrammo di frutta e meno di un chilogrammo di zucchero. Per fare lo sciroppo, aggiungere un po' d'acqua. Le bacche di sambuco devono essere pulite e isolate dai frutti acerbi. Mescoliamo quindi la frutta con lo zucchero e l'acqua e facciamo cuocere, coperte, fino a quando non rilasceranno il succo, che filiamo con un colino. Versate lo sciroppo caldo nei vasetti e mettetelo in un luogo fresco. Una volta aperto, lo sciroppo va conservato in frigorifero.

Succo di sambuco ricetta

Far bollire il succo di sambuco con altra acqua. Continua la cottura il più breve possibile. Allora non perdiamo vitamine. Il succo di sambuco ha notevoli proprietà curative. La sua azione si rivela efficace ai primi sintomi di malessere. È sufficiente bere due cucchiai di succo ogni 1,5 ore. Il succo di sambuco può essere somministrato anche ai bambini due volte al giorno. Grazie ai suoi effetti rinfrescanti, può essere aggiunto al tè o trasformato in limonata. Le conserve di sambuco non solo fanno bene alla salute, ma hanno anche un buon sapore. Se anche tu sei interessato a coltivare lamponi in giardino, qualche consiglio troverai in questo articolo.

Altre ricette con il sambuco

Il selvaggio senza si è dimostrato valido anche in cosmetologia. Migliora la circolazione sanguigna nella pelle e ha una grande influenza sulla sua condizione. Leviga le rughe, schiarisce le lentiggini e lenisce le scottature. I cosmetici a base di sambuco sono adatti a tutti i tipi di pelle. I fiori di sambuco saranno un ingrediente ideale per una maschera che schiarisce lo scolorimento. È sufficiente far bollire i fiori di lillà secchi in acqua. Metti i fiori su una garza e mettila sul viso per 15 minuti. Un bagno con l'aggiunta di fiori di sambuco o fiori di lillà selvatici sarà benefico per le scottature. Il sambuco selvatico è perfetto anche nella lotta contro la cellulite, perché i fiori di lillà favoriscono la circolazione e riscaldano.

L'alto contenuto di vitamina C funziona benissimo per le fibre di collagene e l'aggiunta di routine sigilla i capillari, aumentando l'elasticità delle pareti. I fiori nel sacchetto vanno aggiunti al bagno e lasciati sdraiare per circa 15 minuti. I fiori di sambuco possono essere utilizzati anche per fare unguenti per mani e labbra, nonché creme idratanti. Puoi anche fare risciacqui per capelli scuri da fiori lilla selvatici e neri, che li nutriranno e daranno loro lucentezza, ma sono ottimi anche per i capelli secchi.

Il sambuco nero è un arbusto fantastico e straordinario. La sua versatilità d'uso e i benefici valori salutistici fanno sì che la sua coltivazione debba essere effettuata su larga scala.